top of page

Programma per gli Attacchi di Panico

Hai mai provato quella sensazione improvvisa di paura intensa, battito accelerato e respiro corto?

 

Gli attacchi di panico possono sembrare incontrollabili, ma la buona notizia è che con il giusto supporto puoi superarli.

​​​

Il nostro programma psicoeducativo di 6 lezioni, ciascuna della durata di 60 minuti, è stato progettato per offrirti strumenti pratici e strategie efficaci per comprendere, gestire e prevenire gli attacchi di panico.

​

Cosa imparerai nel programma:

​

  • Comprendere il Panico: scopri le cause profonde e i meccanismi biologici dietro gli attacchi.​

​

  • Riconoscere i Trigger: identifica i segnali di allarme e come prevenirli.

​

  • Tecniche di Respirazione e Rilassamento: strumenti pratici per calmare mente e corpo in pochi minuti.

​

  • Gestione dei Pensieri Ansiosi: impara a riconoscere e sostituire i pensieri disfunzionali.

​

  • Esposizione Graduale: strategie per affrontare situazioni temute con sicurezza.

​

  • Prevenzione e Autogestione a Lungo Termine: crea un piano per il tuo benessere futuro.

​

​

Perché scegliere questo programma?

​

  • Approccio Scientificamente Provato: tecniche basate su metodi di terapia cognitivo-comportamentale.

​

  • Percorso Strutturato e Guidato: segui passo dopo passo con il supporto di esperti.

​

  • Risultati Tangibili: migliora la qualità della tua vita e riconquista la serenità.

​

Non lasciare che gli attacchi di panico limitino la tua vita.

 

Prenota ora il tuo posto e inizia il tuo percorso verso una maggiore sicurezza e benessere interiore.

​

👉 Inizia oggi e ritrova il controllo!

img

Comprendere gli Attacchi di Panico

  • Cosa sono gli attacchi di panico? Definizione e caratteristiche principali.

  • Differenza tra ansia e panico.

  • I meccanismi fisiologici: come il corpo reagisce alla paura.

  • Il ruolo della mente: pensieri catastrofici e credenze errate.

​

  • Obiettivo: Acquisire consapevolezza del problema per ridurre la paura del panico stesso.

2

Identificazione dei Trigger e Pattern di Ansia

  • Come riconoscere i segnali di allarme prima che l'attacco si manifesti.

  • Fattori scatenanti: situazioni, pensieri e sensazioni fisiche da monitorare.

  • Il circolo vizioso del panico: perché si ripete e come interromperlo.

  • Tecniche di auto-monitoraggio e diario dell’ansia.

​

  • Obiettivo: Identificare e ridurre le situazioni che amplificano l’ansia.

3

Tecniche di Respirazione e Rilassamento

  • Il ruolo della respirazione nel controllo dell'ansia.

  • Tecniche pratiche di respirazione diaframmatica.

  • Rilassamento muscolare progressivo e mindfulness.

  • Strategie per affrontare un attacco di panico in tempo reale.

​

  • Obiettivo: Imparare a calmare rapidamente il corpo e la mente.

4

Gestione dei Pensieri Catastrofici

  • Identificazione dei pensieri disfunzionali legati al panico.

  • Tecniche di ristrutturazione cognitiva: come cambiare il dialogo interiore.

  • La trappola dell’evitamento e come affrontarla.

  • Creazione di pensieri più razionali e realistici.

  • Obiettivo: Sviluppare una mentalità più positiva e realistica per ridurre l’ansia anticipatoria.

5

Tecniche di Esposizione Graduale

  • Come affrontare gradualmente le situazioni temute.

  • Strategie per uscire dalla zona di comfort in sicurezza.

  • Il concetto di “desensibilizzazione” e il rafforzamento della resilienza.

  • Pianificazione dell’esposizione e monitoraggio dei progressi.

​

  • Obiettivo: Ridurre l’evitamento e riprendere il controllo delle situazioni quotidiane.

6

Strategie a Lungo Termine e Prevenzione delle Ricadute

  • Creare un piano personalizzato di gestione dell'ansia.

  • Come mantenere i progressi ottenuti nel tempo.

  • Costruzione di uno stile di vita che supporti la serenità emotiva.

  • Tecniche di auto-aiuto per prevenire nuove crisi.

​

  • Obiettivo: Garantire un benessere duraturo e ridurre il rischio di ricadute.

PsicoEdu.

© 2025 PsicoEdu. 

bottom of page