top of page
Sei un terapeuta?
Prescrivi i programmi di PsicoEdu ai tuoi pazienti a prezzi agevolati sull'acquisto dei crediti
Quando prescrivere un corso psicoeducativo:
1
Nella fase preliminare della terapia
Il corso psicoeducativo può essere utilizzato nelle fasi preliminari della terapia per fornire al paziente informazioni chiare sul funzionamento del disagio psicologico e sulle strategie di gestione. Questo aiuta a ridurre le incertezze, ad aumentare la consapevolezza e a preparare il paziente al lavoro terapeutico.
2
Come percorso individuale sotto la supervisione del terapeuta
Puoi scegliere di assegnare al paziente moduli psicoeducativi da seguire in autonomia, monitorandone i progressi e integrando le conoscenze acquisite nelle sedute. Questo approccio permette al paziente di sviluppare una maggiore comprensione di sé e di applicare in modo più efficace le strategie apprese.
3
Come supporto alla terapia
Nel corso della terapia, i corsi psicoeducativi possono rafforzare il trattamento fornendo strumenti pratici per la gestione di emozioni, pensieri e comportamenti. L’apprendimento di tecniche di rilassamento, gestione dello stress o ristrutturazione cognitiva può rendere il percorso terapeutico più efficace e concreto.
4
Per la prevenzione delle ricadute
Nella fase conclusiva della terapia, per la prevenzione delle ricadute, i corsi psicoeducativi possono aiutare a consolidare i risultati ottenuti, fornendo strategie per mantenere il benessere e prevenire eventuali ricadute. L’accesso a materiali e tecniche apprese permette al paziente di continuare a lavorare sul proprio equilibrio psicologico nel tempo.

bottom of page