top of page

Programma per il disturbo
Ossessivo-Compulsivo

img

Sei pronto a liberarti dalle ossessioni e compulsioni che limitano la tua vita quotidiana?

 

Il nostro programma psicoeducativo ti guiderà passo dopo passo nella comprensione e nella gestione del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), fornendoti strumenti pratici ed efficaci per ridurre ansia e comportamenti ripetitivi.

​

​

Cosa ti offre il programma?


Un percorso strutturato in 6 lezioni da 60 minuti, ricco di strategie basate sulle più avanzate tecniche di Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), che ti aiuterà a:

​

  • Comprendere le radici del DOC e come si mantiene nel tempo.

​

  • Identificare e sfidare i pensieri ossessivi con tecniche pratiche.

​

  • Ridurre i comportamenti compulsivi attraverso l’esposizione graduale.

​

  • Migliorare la tua qualità di vita con strumenti concreti per gestire l’ansia.

​

  • Acquisire strategie di prevenzione delle ricadute per un cambiamento duraturo.

​

​

A chi è rivolto?


Il programma è ideale per chi convive con il DOC e desidera imparare a gestirlo in modo efficace, con il supporto di un approccio strutturato e scientificamente validato.

​

Cosa otterrai partecipando?

​

  • Materiale didattico pratico e di facile applicazione.

​

  • Tecniche concrete per affrontare le situazioni più difficili.

​

  • Un approccio passo dopo passo che ti permette di lavorare al tuo ritmo.

​

Non lasciare che il DOC continui a controllare la tua vita. Iscriviti ora e fai il primo passo verso la libertà mentale!

Comprendere il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

  • Cos'è il DOC? Definizione e manifestazioni principali.

  • Differenza tra pensieri ossessivi e compulsioni.

  • Il ciclo del DOC: come si instaura e si mantiene nel tempo.

  • Miti e realtà sul DOC.

  • Introduzione alle strategie di gestione dell’ansia.

​

Obiettivo: Acquisire consapevolezza del disturbo e riconoscere i propri schemi di pensiero ossessivo-compulsivo.

2

L’ansia e il suo ruolo nel DOC

  • Comprendere il funzionamento dell’ansia e il suo impatto sul DOC.

  • Strategie per ridurre l’evitamento e affrontare la paura.

  • Tecniche di rilassamento e gestione dello stress.

  • La trappola delle compulsioni: perché non funzionano a lungo termine.

​

Obiettivo: Imparare a riconoscere i trigger dell’ansia e sviluppare metodi per affrontarla senza ricorrere alle compulsioni.

3

Affrontare i pensieri ossessivi

  • Il ruolo dei pensieri intrusivi: perché compaiono e come gestirli.

  • Tecniche di ristrutturazione cognitiva per sfidare i pensieri irrazionali.

  • Accettazione dei pensieri senza giudizio (mindfulness e ACT).

  • Strategie per ridurre la ruminazione mentale.

​

Obiettivo: Ridurre l'impatto dei pensieri ossessivi e sviluppare un atteggiamento di accettazione e distanziamento.

4

Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP)

  • Introduzione alla tecnica dell’ERP: cos'è e perché è efficace.

  • Creazione di una gerarchia delle esposizioni.

  • Tecniche pratiche per affrontare le compulsioni senza metterle in atto.

  • Come gestire le difficoltà e superare gli ostacoli durante l’ERP.

​

Obiettivo: Iniziare ad applicare strategie concrete per ridurre le compulsioni attraverso l’esposizione graduale.

5

Affrontare le ricadute e mantenere i progressi

  • Come prevenire le ricadute e mantenere i risultati nel tempo.

  • Costruire strategie di coping efficaci.

  • Identificazione di segnali d’allarme e gestione delle situazioni a rischio.

  • Potenziare la motivazione e l’autoefficacia.

​

Obiettivo: Fornire strumenti per gestire il DOC a lungo termine e affrontare eventuali difficoltà future.

6

Migliorare la qualità della vita e rafforzare il benessere

  • Integrare le nuove abilità nella vita quotidiana.

  • Costruire abitudini sane e migliorare l’autostima.

  • Come comunicare con gli altri riguardo al DOC.

  • Definizione di obiettivi realistici per il futuro.

​

Obiettivo: Promuovere un cambiamento positivo e duraturo per una vita più serena e libera dal DOC.

PsicoEdu.

© 2025 PsicoEdu. 

bottom of page